#81 La salute mentalenella cultura italiana contemporanea italo-francese

Nel nostro viaggio tra gli argomenti della salute mentale, abbiamo selezionato quelli che ci conducono verso una dimensione culturale che abbraccia molti argomenti. Gli eventi come”Tracce” a Parigi, a Roma, “Tracciati di vita”, alcuni film ed progetti specifici, che […]
“Noi due siamo uno” il libro di Matteo Spicuglia

La vicenda che ha coinvolto Andrea Soldi durante un TSO. Andrea fu immobilizzato con una presa al collo dai due vigili urbani e dallo psichiatra che stavano eseguendo il TSO. Era l’ estate torrida del 2015, nel parco di […]
La salute mentale nella cultura italiana contemporanea

Perché abbiamo voluto analizzare libri e film riguardanti la salute mentale? Lo scopo non è solo quello di recensire opere letterarie o pellicole più o meno datate, ma piuttosto quello di delineare un quadro dei vari trattamenti messi in […]
Ricordando Luciano Bianciardi, l’autore de La vita agra

In occasione del centenario della nascita il Teatro Palladium ha organizzato una giornata di studio e di memoria dedicata allo scrittore Lo scorso 14 dicembre si è svolta al Teatro Palladium una giornata di studio e di memoria per […]
“Tutto chiede salvezza”: la serie tv e il libro di Daniele Mencarelli

Daniele Mencarelli, nato a Roma nel 1974, è diventato famoso dopo aver vinto il Premio Strega giovani, con il libro “Tutto chiede salvezza” da cui è stata tratta l’omonima serie televisiva sulla piattaforma Netflix. Si tratta di un romanzo autobiografico […]
“Mompracem”: il Social Market della Garbatella

Tante le famiglie bisognose che si rivolgono ai volontari del Banco alimentare di via Passino Uno spazio piccolo ma ben organizzato, dove c’è tutto quello che serve per aiutare i più bisognosi della comunità locale: una scrivania, scaffali per il […]
Il disagio mentale in “Marilyn ha gli occhi neri”

Il film “Marilyn ha gli occhi neri” del regista Simone Godano è una commedia del 2021 che parla di un centro diurno di riabilitazione frequentato da diversi pazienti con specifiche patologie comportamentali molto diverse tra loro, in particolare racconta la […]
Con gli avanzi “si può fare” un bel mosaico

Il lungometraggio del regista Giulio Manfredonia, con Claudio Bisio, Giuseppe Battiston,Giorgio Colangeli e Anita Caprioli Scarti che usano scarti per creare bellezza, perché tutto quello che è considerato rotto non deve necessariamente essere riparato o buttato via, ma può essere […]
Close di Lukas Dhont e le conseguenze dell’omofobia

Gran premio speciale della giuria a Cannes 2022, il regista di Girl torna a trattare le problematiche dell’adolescenza Close di Lukas Dhont è il secondo lungometraggio del regista belga, premiato al Festival di Cannes 2022 con il Gran premio speciale […]
“La creatività deve essere libera”

Interviste e percorsi culturali tra Roma e Parigi Di seguito gli articoli del mese di Novembre. Buona lettura! Festival Tracce:La cultura è la cura — Andrea Terracciano e Maria Anna Catera Calligrammi: la testimonianza di chi l’ha vissuto in […]