
Il Museo della follia è un “museo itinerante” che ha cominciato il suo viaggio per lo Stivale nel 2011 alla 54° Biennale di Venezia dove è stato presentato in anteprima mondiale. Dopo Venezia è stata la volta dei Sassi di […]

Il Museo della follia è un “museo itinerante” che ha cominciato il suo viaggio per lo Stivale nel 2011 alla 54° Biennale di Venezia dove è stato presentato in anteprima mondiale. Dopo Venezia è stata la volta dei Sassi di […]

Dal 26 giugno al 1 luglio 2017, il gruppo di Non me la racconti giusta ha fatto tappa presso la Casa circondariale di Rimini vivendo un’intensa settimana e portando a casa un nuovo bagaglio di esperienze. Non me la racconti […]

Fino al 27 Agosto, al Complesso del Vittoriano a Roma, si può visitare una bellissima ed emozionante mostra dell’artista colombiano Fernando Botero che ritorna in città dopo essere stato lo scorso anno al Palazzo delle Esposizioni con la rappresentazione della […]

Dopo un mese di pausa, riprendiamo il nostro viaggio nella cultura alla scoperta delle meraviglie del nostro paese e andiamo a visitare il museo di Palazzo Venezia a Roma. Osservando questo museo con attenzione, ci accorgiamo di essere davanti ad […]

Questo mese facciamo tappa nel quartiere dell’Eur a Roma per conoscere le tradizioni e le caratteristiche delle tante regioni italiane dell’800 e dei primi del ‘900. Il museo di Arte e Tradizioni Popolari è un luogo ampissimo e spazioso dove […]

Maggio 78-febbraio 2017, dopo quasi 40 anni di storia dalla legge 180, cosa è cambiato? Come vivono e come affrontano il mondo dell’arte le persone con disagio? Indubbiamente è cambiato l’approccio e il rapporto tra persone con disagio e il […]

Nella stupenda cornice del Palazzo delle Esposizioni a Roma, fino all’8 gennaio 2017, sono esposte le opere che fanno parte della 16^ quadriennale d’arte. Nello spazio “Preferirei di no” sono volutamente presenti opere fragili o che comunque rimandano in un certo […]

Udine 7-8-13-15 ottobre in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale Racconti, libri, teatro, poesia, musica, fotografia e proiezioni per trovare “parole” nuove che raccontino il mondo della salute mentale e delle migrazioni, per contrastare i pregiudizi nei confronti del “diverso” e chiedere alla comunità di farsi aperta e inclusiva. Si aprirà venerdì 7 ottobre […]

Quando pensiamo a posti da vedere e visitare, mostre, musei, strutture e città, spesso pensiamo alle bellezze del mondo, Parigi e altre città sparse in tutto il continente, oppure paesi come l’Olanda e l’Inghilterra, e non ci rendiamo conto che, […]

Clarence Hemingway, padre di Ernest Hemingway, era un uomo depresso che un giorno si suicidò con la pistola del padre. Era il 1928 e si era alle soglie di quel fatidico 1929, l’anno della grande crisi finanziaria. Il figlio Ernest […]