
L’energia che non ti aspetti. L’Expo Salute Mentale 2019 ha dato i suoi frutti. Chiunque l’abbia visitato avrà sentito un beneficio sul proprio umore e sul proprio equilibrio mentale. L’Expo è stato un ritrovo, un incontro per riflettere su se […]

L’energia che non ti aspetti. L’Expo Salute Mentale 2019 ha dato i suoi frutti. Chiunque l’abbia visitato avrà sentito un beneficio sul proprio umore e sul proprio equilibrio mentale. L’Expo è stato un ritrovo, un incontro per riflettere su se […]

Tra un caffè macchiato, uno corretto, uno decaffeinato e uno normale, ci sono differenze sostanziali, pur essendo sempre caffè alla fin fine. Chi può dire quindi quale sia più gustoso e quale sia di gusto meno piacevole in assoluto? Nessuno. […]

Viviamo un mondo sempre più urbanizzato. Le città si stanno espandendo costantemente e ogni anno ospitano in media 73 milioni di abitanti in più in una crescita esponenziale destinata a continuare anche nel prossimo decennio. Il dato è ancora più […]

In questo numero parliamo di sicurezza, sospinti, quasi per forza, dal dibattito creato dalla legge 132, promossa dal ministro degli Interni Salvini. Facciamo il punto sulle principali problematicità di questa legge, intervistando chi vive in prima persona le esperienze e […]

Nel pullulare di incertezze e dubbi che attanagliano la società occidentale, il web e i social network sono stati contaminati dall’incuria etica e da manifestazioni d’odio. È facile capirlo, soprattutto se si è avuto un account Facebook negli ultimi 5 […]

“Per aiutare le persone ci vuole metodo” è il sottotitolo del numero di questo mese, messo lì per rendere un po’ meno enigmatico il “Loro… E noi?” con il Parlamento sullo sfondo della prima pagina. Loro chi? Il nuovo governo […]

È così difficile, per noi esseri umani del 2017, pensare che l’ozio sia davvero qualcosa di utile e sano? Nella società moderna, colui che non vuole impegnarsi in un’attività lavorativa viene etichettato come un fannullone, un nullafacente. Ebbene, una persona […]

Sono passati diversi anni dalla dittatura militare argentina che, tra il 1976 e 1983, sconvolse il destino del paese a causa della strategia imposta alla maggior parte dei popoli dell’America Latina attraverso la Dottrina di Sicurezza Nazionale, voluta dagli Stati […]

Il Santa Maria della Pietà nasce nel corso del XVI secolo con l’idea di accogliere i pellegrini in arrivo a Roma in virtù dell’Anno Santo del 1550. Più in avanti la struttura si concentrerà nell’aiuto delle persone povere, dei vagabondi […]