I diritti umani sono contemplati negli ordinamenti giuridici e nelle Costituzioni di molti paesi. Come il diritto alla salute mentale, il diritto al lavoro, il diritto all’istruzione ed alla cultura. Questi valori, seppur a prima vista di diversa natura, sono tutti alla base del benessere sociale e individuale. Qualsiasi diritto ritenuto benefico e dirimente delle sofferenze ha in sé l’aspetto del perseguimento sano da parte delle persone che ne vogliono godere. E ogni diritto umano implica comunque l’idea per cui non soffrirne della mancanza voglia dire già riuscire a lottare per cercare di ottenerlo. E per goderne a pieno vigore va da sé una cosa importante: avere comunque in mente di lottare sempre un po’ per preservarli. Ciò che è imprescindibile perché ci sia sempre la possibilità di godere dei diritti umani è esattamente questo: se ci fosse anche soltanto una persona nell’intera popolazione a sapere dell’esistenza dei diritti umani sarebbe comunque possibile lottare per ottenerli anche per gli altri con cui vive. È come se la Salute mentale e tutti gli altri diritti umani si attuino già pendendoli in considerazione, seppur non dovessero essere rispettati nella pratica dei fatti.
COPERTINA
La festa della cultura 2022 – Maria Anna Catera
L’industria della cultura è in ripresa? – Martina Cancellieri
Il digitale rilancia il settore cultura – Maria Anna Catera
Collettiva di Primavera – Remo Reboa
DIRITTI
Assessore D’Amato: “Vogliamo fare di Roma un polo di integrazione socio-sanitaria” – Andrea Terracciano
Il matto è il pozzo di un villaggio – Andrea Terracciano
Una donna mille voci, Alfonsina Storni – Anita Picconi
CYBER WORLD
Roma 2040 – Giuliano Insolia
SALUTE MENTALE
Child Abuse, dalla rilevazione ai segnali di allarme – Catia Parisi di Psicologi in Ascolto
SPORT
Racconto di un sogno – Daniel Dell’Ariccia
Illustrazione di Ileana Pace