Tracciati di vita è un progetto sostenuto dalla Cooperativa Sociale “Enigma” che ha lo scopo di far conoscere tutte le più importanti emergenze architettoniche e le opere della Street Art più significative ubicate lungo la Via Ostiense da Porta San Paolo alla Basilica di San Paolo Fuori le Mura. In questi mesi si sono tenute diverse passeggiate lungo i siti dell’Ostiense durante le quali cinque ragazzi del centro diurno di San Paolo (Alessandra, Alessandro, Chiara, Francesco e Remo) hanno fatto da Cicerone, descrivendo i cambiamenti che si sono susseguiti nel corso della millenaria storia dell’Ostiense. In particolare, la vocazione del quartiere in ambito industriale e commerciale (il vecchio e il nuovo Gazometro, la Centrale Montemartini, il Ponte dell’Industria e la Saccheria Sonnino) e quella terziaria (i plessi della terza università) e infine quella artistica, rappresentata dalle varie opere che famosi artisti di strada hanno eseguito sulle facciate anche ad uso residenziale, valorizzando il quartiere. L’iniziativa è stata guidata da Anna Laura Rosati, Enrica Rossi e Marta Rivaroli. A metà settembre si terrà un incontro che ripercorrerà le tappe dell’iniziativa presso un auditorio istituzionale.
Remo Reboa