Siamo giunti alla terza estate Covid e le cose sembrano migliorare a livello economico, le riaperture e le nuove disposizioni lasciano ben sperare almeno per la pausa estiva e le ferie. Sul futuro invece resta tutta una grande incognita perché i contagi crescono in maniera silenziosa, i ricoveri sono raddoppiati, i positivi non sono tutti registrati come di prassi perché c’è chi sceglie di fare il tampone a casa e non dichiararsi positivo alla Asl, come da procedura. Dunque, l’attività di tracciamento non è precisa e questo ci espone a rischio di sottovalutare il problema che già secondo alcuni ci sta sfuggendo di mano. Quest’anno poi è arrivata la guerra in Ucraina che ha spazzato via dalle prime pagine dei giornali il discorso Covid. Eppure, le vacanze non fanno paura a nessuno e ci accontentiamo di una pseudo normalità. La voglia di relazionarsi c’è, come anche quella di conoscere posti nuovi o fare nuovi incontri. Per esempio, sono tornati i veri e propri concerti senza distanziamenti o restrizioni varie, adesso non si chiede più nemmeno il green pass. La mascherina resta “vivamente consigliata” nei luoghi chiusi, ma niente di più. A Roma ci saranno svariate iniziative che ci faranno compagnia per l’intera estate.
MUSICA JAZZ. Agli amanti della musica jazz non possiamo che consigliare “L’estate a casa del jazz”, evento che vede protagonisti molti artisti imperdibili di carattere internazionale. È partita domenica 5 giugno e terminerà domenica 7 agosto. La musica dal vivo non è mai stata così frizzante. La Casa del jazz è situata in viale di Porta Ardeatina, 55. Per gli spettacoli potete consultare qui.
CONCERTI. All’Auditorium Parco della Musica vi attendono delle date da non lasciarvi scappare, ecco la programmazione. A fine luglio torna dopo anni di silenzio Paolo Nutini. Torna anche LP, nota cantautrice americana, che ha saputo farsi amare anche in Italia. Ad agosto ci saranno i leggendari Pink Floyd, Ben Harper & The Innocent. Non mancherà Snarky Puppy, poi a settembre Venditti & De Gregori in tour. Sempre nello stesso mese al teatro Brancaccio di Roma sarà ospite Anastacia, l’icona pop, in un concerto formidabile col suo ultimo album.
TEATRO. Per gli amanti del teatro raccomandiamo di andare a vedere Edoardo Leo con “Ti racconto una storia”. Visto il sold out delle ultime due date natalizie, ci aspettiamo grandi cose. L’artista salirà sul palco della Cavea dell’Auditorium Parco della Musica per raccontare tra battute e musica l’inizio della sua carriera fino ad oggi. Al Teatro romano di Ostia torna a grande richiesta il “Super magic estate”, uno spettacolo con i migliori illusionisti e prestigiatori italiani per vivere la grande magia dal vivo. Adatto ad adulti e bambini, sarà come un salto indietro nel tempo.
DANZA E BALLETTO. Per chi volesse assistere a un suggestivo spettacolo di danza, consigliamo quello di Roberto Bolle alle Terme di Caracalla, da metà luglio in poi. Roberto Bolle unirà lo stile alla poesia del movimento in una danza morbida ed espressiva. L’unione della musica alla danza regala un effetto coinvolgente amplificato dal gioco di luci e ombre. I biglietti sono acquistabili qui.
LIBRI. Se invece si volesse partecipare alla presentazione di qualche nuovo libro che possa farci compagnia sotto l’ombrellone è consigliato a piazza del Maxxi la presentazione di libri come: Ecologia interiore di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo, Occhi blu di Michela Cescon, Sacro e profano di Mario Botta e per finire A proposito di Pier Paolo Pasolini con Marco Belpoliti e Dacia Maraini.
MOSTRE. Per quanto riguarda le mostre abbiamo la mostra fotografica “Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975”, che durerà fino ad ottobre. Foto dopo foto si ripercorrono gli anni del boom economico che ha segnato indelebilmente l’identità del paese. Vengono narrati tutti i cambiamenti conseguenti a livello sociale e culturale nella Storia. Altra mostra a Palazzo Merulana è quella pittorica di Antonio Finelli intitolata “L’aria di Roma”.Per chi non avrà la possibilità di andare in vacanza e dovrà rimanere a Roma avrà l’imbarazzo della scelta. Le cose da fare non mancano.
Foto di RitaE da Pixabay – CC License