Un SOS digitale per difendere singoli e grandi reti. L’impatto sulla psiche delle vittime

Gerd Altman

Col il termine “sistema immunitario digitale” si intende un insieme di tecniche, strategie e strumenti  utilizzati per proteggere le reti da attacchi informatici, minacce e Malware. È un concetto simile al sistema immunitario del corpo umano, che rileva e neutralizza virus e agenti patogeni per mantenere l’organismo sano. Il Sistema immunitario digitale utilizza tecnologie come firewall, antivirus, rilevamento delle intrusioni, filtri di sicurezza e altre misure per monitorare e difendere le reti e i sistemi informatici dagli attacchi dannosi.  

Le grandi aziende possono essere soggette a diverse minacce nel web. Alcuni dei principali rischi includono gli Attacchi di Phishing, che consistono nell’invio di messaggi  o email contraffatti  al fine di indurre gli utenti a condividere informazioni sensibili come password, numeri di carte di credito o dati personali. Poi ci sono i Malware come virus, worm o il cavallo di Troia, che possono infettare i  sistemi informatici, compromettere la sicurezza dei dati o consentire agli attaccanti di accedere ai sistemi aziendali. Infine c’è il furto di dati. 

L’intelligenza artificiale (IA) potrà contribuire ad accrescere la sicurezza del web e contrastare le minacce informatiche. L’IA  può essere  utilizzata per rilevare e prevenire attacchi informatici, identificando modelli e comportamenti anomali nelle reti e nei sistemi. Ad esempio, gli algoritmi di apprendimento automatico possono essere addestrati per riconoscere segnali di attività sospette, come tentativi di accesso non autorizzati o attacchi di Phishing. L’IA può analizzare grandi quantità di dati per individuare correlazioni e anomalie che potrebbero indicare attività malevole. Inoltre questo tipo di intelligenza può essere utilizzata per sviluppare sistemi di rilevamento di minacce di spionaggio industriale.

La violazione dei propri dati personali può avere un decisivo impatto psicologico su una persona. In primo luogo, può creare una percezione di violazione della privacy e della propria fiducia personale. Il soggetto può sentirsi fragile, esposto a pericoli e in perdita di controllo sui propri dati e sulla propria identità. Inoltre, può sviluppare una maggiore circospezione nei confronti di altri individui e delle tecnologie utilizzate per la protezione dei dati personali. Ciò può portare a un aumento della paura, della depressione e dell’angoscia. Infine, la persona può provare un senso di vergogna o colpa, come se fosse colpevole di qualcosa accaduto per un suo errore, che gli abbia rovinato la reputazione. Questo può anche portare a sentimenti di inadeguatezza e di inettitudine a proteggere se stessi. La violazione dei propri dati personali può anche avere conseguenze economiche, come la perdita di denaro o l’accesso ai propri conti bancari. Può portare a problemi finanziari e aumentare lo stress e l’ansia  compromettendo così la sofferenza emotiva. In sintesi, la violazione dei propri dati personali può avere un impatto rilevante sulla psiche e sul benessere degli individui. È essenziale che i singoli ricevano l’appoggio necessario per governare gli effetti di queste violazioni, per proteggere e preservare la loro salute mentale e il loro benessere generale. 

Con una recente ordinanza (la n. 16402 del 10 giugno 2021) la Corte di Cassazione, ha emesso una sentenza sulla risarcibilità del danno derivante dalla violazione delle norme in materia di protezione dei dati personali.

Il tema appare di particolare interesse perché le violazioni di informazioni riservate aumentano sempre più e cresce così la gravità delle situazioni. La Corte di Cassazione però sembra non aver compreso ancora l’urgenza del fenomeno. In conclusione la violazione dei dati personali informatici è un problema di grande impatto emotivo sulla gente, che può generare timore e preoccupazione per la sicurezza della propria vita privata. È importante sensibilizzare la società sull’importanza di proteggere i propri dati personali e fornire supporto alle persone che hanno subito questi tipi di violazioni per ridurre gli effetti negativi sulla loro salute mentale. La protezione  dei dati personali riguarda anche le aziende quindi riguarda tutti, e dobbiamo fare la nostra parte per preservare la nostra sicurezza e il nostro benessere emotivo.