IL GLOSSARIO: come usi le parole?
I cittadini con disturbo mentale hanno espresso il volere di essere chiamati anzitutto persone, persone con un problema di salute, e giammai con questo identificati.
Non «la depressa» ma «una donna con depressione/che soffre di depressione»; non «lo schizofrenico» ma «un uomo con schizofrenia/affetto da schizofrenia»; non «lo psicopatico» ma «un uomo con problemi/disturbi psicologici/psichiatrici»; non «i malati di mente» ma «persone con un disturbo mentale/con l’esperienza del disturbo mentale».
Ma più delle parole in sé, ciò che conta è il contesto in cui le si dice o scrive e l’intenzione con cui lo si fa, il senso che vi si attribuisce.
A partire da qui La Carta di Trieste intende promuovere un dialogo tra le persone con l’esperienza del disturbo mentale, i giornalisti e gli operatori della salute mentale, che faccia riflettere sulle “Parole che fanno bene” e sulle “Parole che fanno male”. E provare a costruire insieme una sorta di Glossario ragionato che possa servire da guida a orientarsi nel complesso mondo della informazione e comunicazione intorno alla salute mentale.
Un modo di procedere potrebbe essere quello di individuare le “Parole che fanno bene” e le “Parole che fanno male” e i rispettivi contesti di vita e di senso, prendendo spunto dall’elenco proposto di seguito.
Parole che fanno bene/parole che fanno male
Che avvicinano/che allontanano
Che riscaldano/che raggelano
Che rispettano/che calpestano
Che rassicurano/che inquietano
Che divertono/che annoiano
Che uniscono/che separano
Che accomunano/che isolano
Che valorizzano/che sviliscono
Che apprezzano/che disprezzano
Che aggiungono/che sottraggono
Che curano/che ammalano
Che guariscono/che feriscono
Che accolgono/che abbandonano
Che aprono/che chiudono
Che rivitalizzano/che uccidono
Che svegliano/che addormentano
Che liberano/che imprigionano
Che incoraggiano/che scoraggiano
Che rinvigoriscono/che indeboliscono
Che danno speranza/che affliggono
Che lodano/che fanno vergognare
Che arricchiscono/che impoveriscono
Che amano/che disamano
Che diversificano/che omologano
Che comprendono/che giudicano
Che assolvono/che condannano
Che dicono la verità/che mentono
Che garantiscono/che tradiscono
Che raddrizzano/che distorcono
Che creano/che distruggono
Che salvano/che rovinano
Che proteggono/che mettono in pericolo
Che conciliano/che fomentano
Che disarmano/che armano
Che addolciscono/che amareggiano
Che scherzano/che offendono
Che rabboniscono/che incattiviscono
Che abbelliscono/che imbruttiscono
Che ragionano/che sragionano
Che spiegano/che stravolgono
Che meravigliano/che deludono
Che stupiscono/che lasciano perplessi
Che rallegrano/che rattristano
Che danno felicità/che danno infelicità
Che spronano/che commiserano
Che infondono fiducia/che rendono sfiduciati
Che fortificano/che logorano
Che includono/che escludono
Che profumano/che puzzano
Che suonano/che stonano
Che stimolano/che stufano
Che ravvivano/che stancano
Che emancipano/che emarginano
Che riempiono/che esauriscono
Che ricuciono/che lacerano
Che mettono in gioco/che fissano