De Andrè e Vasco due antieroi della musica italiana
Nel mese della bulimia sanremese non c’è trasmissione televisiva che non abbia i suoi inviati davanti all’ingresso del Teatro Ariston. Le interviste ai Big della canzone italiana si susseguono, quasi tutte uguali, dalla mattina alla sera, alternandosi con quelle delle Nuove Promesse.
CentoOttanta gradi, invece, presenta in questo numero di febbraio i due cantanti italiani che rappresentano da sempre l’antitesi a Sanremo e a quel circo mediatico nazional-popolare: Fabrizio De Andrè, la voce degli ultimi e dei dimenticati e il ribelle Vasco Rossi nel documentario uscito sulla piattaforma di Netflix.
Per ultimo abbiamo voluto seguire la serata al Palladium della Garbatella per ricordare, attraverso la musica dei suoi amici, i film e il teatro, Francesco Valdiserri, il diciottenne investito poco più anno fa, da un’automobile uscita fuori strada, sulla laterale della Cristoforo Colombo.
Copertina:
Fabrizio De André: 25 anni dopo, l’eterna melodia della sua assenza di Claudio Troiani
Cyber World:
Da Swift al drone “assassino”. L’intelligenza artificiale ci sovrasterà? di Maria Anna Catera