Finalmente dopo il lockdown è ripreso lo sport. In questo articolo ho voluto raccontare come è iniziato il Moto GP e come si è concluso il campionato di calcio della Serie A.
Nel Moto GP partiamo dalle gioie: i primi due gran premi Spagna e Andalusia, dopo il lockdown li ha vinti il nuovo talento italo-francese Quartararo con una Yamaha, mentre il secondo classificato in entrambi i gran premi è stato Vinales anche lui con una Yamaha. Ad arrivare terzi sono stati due italiani, in Spagna Dovizioso con la Ducati e in Andalusia Valentino Rossi, in un grande ritorno con la sua Yamaha.
I dolori riguardano soprattutto Marc Marquez, un pilota protagonista in Spagna di performance incredibili che lo avevano visto aggiudicarsi il primo posto.
Ci si aspettava quindi che avrebbe dominato la classifica, considerando che era stato in grado, dopo un incidente, di aggiudicarsi quasi il secondo posto, pur partendo dalle ultime posizioni.
Purtroppo per lui e per noi, invece, ha subito un secondo brutto incidente in pista che lo ha costretto ad abbandonare la gara. Nonostante ciò, ha provato ugualmente a qualificarsi in Andalusia, ma è stato costretto ad abbandonare la gara a causa del dolore. Speriamo di vederlo nei prossimi gran premi.
Mentre nel Moto GP siamo solo agli inizi, nella Serie A del calcio siamo, da una parte, arrivati alla conclusione del campionato, dall’altra ci prepariamo alle varie coppe. Per quanto riguarda il campionato, dove le prime quattro squadre della classifica si qualificano direttamente per giocare in Champions League per l’anno prossimo, si è concluso con la Juventus che, allenata da Maurizio Sarri , si è aggiudicata il nono scudetto consecutivo. Seconda l’Inter e terza l’Atalanta.
Un discorso a parte merita la Lazio, arrivata quarta, che non giocherà le coppe quest’estate ma che si è aggiudicata la Supercoppa italiana contro la Juventus grazie al capocannoniere Immobile. Questo giocatore ha battuto il record di Higuain in termine di goal fatti in campionato e ha vinto la Scarpa d’oro come attaccante con il numero più alto di goal segnati in Europa tra i vari campionati maggiori.
Dopo la Lazio, in quinta posizione troviamo la Roma che si qualifica direttamente per l’anno prossimo in Europa League, sesto il Milan, che non ha coppe quest’estate ma che la prossima stagione farà i preliminari di Europa League.
Infine, il Napoli, che con Gattuso ha vinto la Coppa Italia e che giocherà nella prossima stagione in Europa League a meno che non sconfigga il Barcellona in Champions League quest’estate per poi andare avanti fino a vincere la coppa, ma è un’ipotesi un po’ difficile (Barcellona – Napoli si è poi disputata al Camp Nou con la vittoria del Barcellona per 3-1, ndr)
Anche in ambito calcistico non mancano i dolori, con Brescia e Spal già retrocesse matematicamente in Serie B, mentre il Lecce è stata l’ultima squadra a dover retrocedere, a causa della vittoria del Genoa nell’ultima giornata.
Sorgono spontanee alcune riflessioni rispetto a questa strana stagione, giocatasi dopo il lockdown. Per logica, si sarebbero dovuti evitare assembramenti, stare negli spogliatoi con mascherine e a distanza e sembra impossibile pensare che molti giocatori che solo pochi mesi fa erano costretti in casa, come tutti noi, siano tornati a giocare, alcuni di loro nonostante fossero stati contagiati nei mesi precedenti. Adesso appaiono liberi di esultare e le immagini dei festeggiamenti parlano chiaro.
Del resto, come si fa a vincere uno scudetto o una coppa senza festeggiare? Non si può. Concludiamo con l’augurio che le squadre italiane impegnate nelle coppe europee portino altri trofei in Italia durante quest’estate (di cui è rimasta l’Inter che giocherà la finale di Europa League il 21 agosto sfidando il Siviglia allo RheinEnergieStadion di Colonia, Germania, ndr)
Daniel Dell’Ariccia