In questo libro, edito nel 2020, l’autrice Silvana Pisa attraverso un racconto autobiografico, racconta le principali esperienze della sua vita in una sorta di diario, un resoconto dei suoi quasi ottantant’anni. Ma si tratta anche di un’ opera in cui, […]
“NON SONO UNA SIGNORA” E IL DIRITTO AD ESSERE DIVERSI
L’8 marzo di ogni anno, in molti paesi del mondo si celebra la Festa della Donna, che ha l’obiettivo principale di ricordare le conquiste che le donne hanno ottenuto nel corso della storia. Inoltre, è un’occasione per rivendicare i molti […]
Feminist Art. Le donne che hanno rivoluzionato l’arte
Per Feminist art non si fa tanto riferimento all’arte realizzata da donne bensì a un movimento artistico e politico, in cui le protagonista erano attiviste per i diritti femminili e utilizzavano l’arte come mezzo di lotta. Dunque non vi erano […]
#79 Sul filo del diritto
“I diritti umani sono contemplati negli ordinamenti giuridici e nelle Costituzioni di molti paesi. Come il diritto alla salute mentale, il diritto al lavoro, il diritto all’istruzione ed alla cultura. Questi valori, seppur a prima vista di diversa natura, sono […]
Lavoro, tra diritti e doveri
Lavorare per qualcosa che ci piace, con entusiasmo, spesso sembra essere il ritornello di un concetto ritenuto inapplicabile alla realtà. Ma se ci capitasse davvero di impegnarci in un lavoro che ci entusiasma, saremmo in grado di pensare a quanto […]
#78 Un cambiamento per il mondo. Difendiamo i valori dello sviluppo sostenibile
“Uscito di casa a respirare l’aria fredda dei primi giorni del 2022, dopo un periodo di malanno influenzale, hoiniziato a pensare, proprio come una sensazione che si affaccia all’improvviso, al forte periodo di cambiamento che tutti stiamo vivendo. O meglio, alla […]
#74 Migrare. Oltre il mare di stereotipi
“Il numero #74 del mese di giugno approfondisce il tema dell’immigrazione… Ma cos’è l’immigrazione? Innanzitutto, è un fenomeno umano. Quando gli abitanti di un paese sono fortemente insoddisfatti delle condizioni di vita nelle loro nazioni, fuggono in altri Paesi… Essere un immigrato […]
Pensione di invalidità e reddito di cittadinanza, ma nessun colloquio
È la storia di Tiziano, affetto da sclerosi multipla, e con la voglia di trovare un lavoro Quanto sia difficile vivere con una pensione di invalidità nel 2021 ce lo spiega Tiziano, classe 1987, padre di famiglia e, fino a […]
#72 Abitare, casa e salute mentale
“Nel numero di Aprile abbiamo voluto approfondire lo stretto rapporto che intercorre tra la casa che abitiamo e la nostra salute mentale.[…] «Quando si pensa a “casa” non si pensa solo a un edificio, si pensa a un contesto vivente […]
N#71: I primi passi. Il ruolo della socialità nello sviluppo infantile
Nel numero di marzo, 180gradi approfondisce il tema dell’infanzia. “Le tappe evolutive dello sviluppo infantile sono oggetto di interesse scientifico da molteplici punti vista e, da quelli psicologico, sociale e antropologico, molti studi hanno approfondito l’influenza del rapporto con l’Altro fin […]