Patrizia Genovesi si racconta, artista e divulgatrice, affetta da dislessia Videoartist, divulgatrice, fotografa e docente universitaria, Patrizia Genovesi ci ha presentato il suo progetto fotografico (di cui pubblichiamo alcuni scatti) sulla figura poliedrica e controversa di Ildegarda di Bingen, vissuta […]
I disturbi dello sviluppo nel bambino
Sono diverse le patologie che alterano i percorsi evolutivi di un bambino, che incidono sulla strutturazione della personalità e modificano comportamenti e relazioni. Il disturbo assume un peso e un significato diverso nel corso dello sviluppo in merito a diversi […]
DSA e diritti: l’assegno di indennità di frequenza
Per i genitori di bambini e ragazzi con disturbi dell’apprendimento (DSA) esiste un aiuto economico garantito dallo stato: l’assegno di indennità di frequenza. L’indennità di frequenza è un valido sostegno per le famiglie meno abbienti diretto all’acquisto di materiale didattico […]
Le diagnosi improprie di DSA e i bisogni educativi speciali
In questo articolo diamo uno sguardo al tema delle diagnosi improprie di Disturbo Specifico dell’Apprendimento. Gli studi internazionali indicano che sono circa il 4-5% dei bambini della popolazione scolastica a soffrire di questi disturbi. Tuttavia in Italia, il dato, dall’approvazione […]
Non solo insegnanti: il ruolo dei docenti di sostegno
Entriamo nei meandri della didattica e delle difficoltà del mondo del sostegno scolastico, affrontando il tema dal punto di vista di chi quotidianamente svolge questo lavoro. Abbiamo intervistato Michela Di Nardo, insegnante di sostegno di una delle tante scuole superiori […]
Quando l’ovvio non è scontato: i Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Sono ormai diversi anni che stiamo assistendo ad una diffusione sempre maggiore della diagnosi di disturbo specifico di apprendimento (DSA) nella popolazione scolastica. Non è facile spiegare perché questo accada, dato che questa situazione è dovuta a diverse ragioni. D’altra […]
Roma, DSA per il 6% degli studenti
Nel liceo scientifico Keplero di Roma su 850 ragazzi circa 50 hanno un DSA. Ce ne ha parlato la preside Maria Concetta Di Spigno, sottolineando una “crescita esponenziale negli ultimi 2-3 anni”. Con lei abbiamo parlato anche della riforma sulla Buona […]
DSA e legge 170: cosa prevede la normativa?
In caso ci sia il sospetto di DSA in un alunno, è opportuno chiedere aiuto a uno psicologo esperto in questo tipo di problematiche per una valutazione psico-diagnostica. Per una maggior tutela in questo tipo di difficoltà, ci si può […]