
Siamo a febbraio il mese che per molti è tra i più tristi e difficili dell’anno, forse perché, probabilmente, insieme a gennaio, è uno dei mesi più freddi. In realtà, potrà sembrare strano, ma per qualcuno, in particolar modo per […]
Siamo a febbraio il mese che per molti è tra i più tristi e difficili dell’anno, forse perché, probabilmente, insieme a gennaio, è uno dei mesi più freddi. In realtà, potrà sembrare strano, ma per qualcuno, in particolar modo per […]
Cultura e cambiamento “Penso che non si mangi con la cultura, ma di cultura si vive”, intervista a Maya Vetri – Redazione Il caro bollette – Valentina Mantovan Un legame più forte dell’evidenza: Il Carnevale e la salute mentale – […]
Questo è il primo numero online di una serie che tratterà i punti dell’Agenda 2030 stilati dall’ONU. La redazione ha quindi affrontato alcuni dei temi di questi obiettivi come la povertà, l’innovazione tecnologica, l’evoluzione sociale, l’istruzione, la sostenibilità ambientale, l’inquinamento […]
Per il mese di ottobre la Redazione ha approfondito ulteriormente il tema dell’accessibilità. Sul sito si possono leggere gli articoli che spaziano dal diritto alle esperienze personali dei portatori di disabilità, i quali, come scrive Anita Picconi, spesso sono “dimenticati […]
Come le barriere architettoniche e una società non inclusiva gravano sulla salute mentale della persona disabile La vita, nelle grandi metropoli, negli ultimi anni, sta diventando sempre più frenetica e complicata un po’ per tutti, a maggior ragione per le […]
Diritto all’accessibilità dei luoghi e alla mobilità delle persone diversamente abili con un focus sulle leggi al riguardo ed un’intervista in merito alla situazione di Roma: Sono i temi che potrete trovare negli articoli di settembre aggiornati sul sito di […]
“Qual è l’impatto dell’ecologia sulle nostre vite? Perché l’Unione Europea ha come programma il Green Deal? Il nostro futuro e quello delle prossime generazioni dipendono dal nostro stile di vita e dall’impatto che avrà sull’ambiente che ci circonda. Più saremo […]
Le difficoltà di una buona integrazione L’Italia di oggi viene definita una società multiculturale. Sarebbe improprio dire il contrario. Però il razzismo, soprattutto sul web, sembra ancora un’“infezione” di massa che si espande uniformemente, il cui contagio si allarga in […]
“Il numero #74 del mese di giugno approfondisce il tema dell’immigrazione… Ma cos’è l’immigrazione? Innanzitutto, è un fenomeno umano. Quando gli abitanti di un paese sono fortemente insoddisfatti delle condizioni di vita nelle loro nazioni, fuggono in altri Paesi… Essere un immigrato […]
Questo numero speciale nasce per ricordare Franco Basaglia. La sua figura ispira, infatti, il lavoro che quotidianamente portiamo avanti con la nostra testata giornalistica. Spazio di lavoro integrato e integrante, inclusivo, dove operatori della salute mentale, utenti dei servizi di […]