Questa settimana incontriamo Roberto Arduini, dell’Associazione Italiana Studi Tolkeniani, che in questi giorni sta organizzando a Roma il “Tolkien day 2017”, una manifestazione che fa eco ad una giornata mondiale dedicata al celebre scrittore britannico.
Roberto, parlaci di questa iniziativa
Siamo tutti emozionati perché stiamo organizzando per la giornata di sabato 25 questo grande evento in concomitanza con il Tolkien Reading Day, perché il 25 marzo è il giorno in cui in tutto il mondo si festeggia la distruzione dell’anello, quindi la caduta di Sauron. Per l’occasione tutti i gruppi Tolkeniani del mondo si riuniscono e si leggo vicendevolmente vari brani del Signore degli Anelli e di altre opere di Tolkien. Noi abbiamo preso l’occasione visto che era un sabato di organizzare il tutto presso il Macro di Roma (sede di Via Nizza, n. 138). Daremo spazio a tutti quei “settori” che omaggiano Tolkien, dall’arte alla letteratura, alla musica, ai giochi, e chi più ne ha più ne metta. Trovate tutto sul nostro sito http://www.jrrtolkien.it/, ma anche su facebook alla voce Associazione Italiana Studi Tolkeniani.
È la prima volta che proponete una simile iniziativa?
Idealmente no, perché già in passato avevamo già fatto altri Tolkien Day. Questo sarebbe già il quarto, ma questo è il più grande e il più ambizioso, perché abbiamo radunato più di 25 ospiti. Proprio per questo ci aspettiamo tanta gente.
A tal proposito, che tipo di pubblico vi aspettate?
Abbiamo deciso di suddividere in categorie questa giornata, proprio perché a Roma ci sono tantissimi gruppi che si ispirano e svolgono le loro attività intorno a Tolkien, e quindi abbiamo voluto omaggiare tutti i tipi di gruppi, per esempio ci saranno ospiti per quanto riguarda i cosplay (con una sfilata), ma ci saranno anche tantissimi gruppi di giochi di ruolo e da tavolo. Soprattutto durante la serata avremo una Tokien Games Night, durante la quale si potrà anche cenare. Si potrà giocare a qualsiasi gioco riguardante Tolkien, soprattutto a quelli degli ultimi anni. Spero che gli amanti del gioco ludico possano venire e soprattutto divertirsi in una serata che si preannuncia ghiotta in tutti i sensi.
Come sarà strutturata tutta la giornata della manifestazione?
Nella sala cinematografica del Museo verrà riproposto, intorno alle 13, il bellissimo lungometraggio a cartone animato sul Signore degli Anelli, di Ralph Bakshi, che è stato a lungo denigrato, ma alla fine molto rivalutato se lo vediamo in collegamento ai film di Peter Jackson, visto che quest’ultimo ci si è molto ispirato. Poi avremo tutto uno speciale sui Fan Films spiegato da Stefano Mangusta, un critico che ha fatto uno studio su queste formule amatoriali dei Fan Films, e ne illustrerà pregi e difetti. La giornata continuerà con presentazioni di libri: in particolare, grazie a Claudio Antonio Testi presenteremo un volume da noi curato, un’edizione di alcuni testi di Tolkien dal titolo “La Reincarnazione degli Elfi”, che va ad indagare proprio quali sono tutti gli aspetti filosofici e filologici degli scritti di Tolkien riguardo il destino degli Elfi una volta morti, elfi che essendo immortali potevano solo che morire di morte violenta. Tolkien si era interrogato su questa fine ed era giunto a diverse conclusioni. Quindi ne parleremo. Da Verona arriveranno Roberta Tosi, una critica d’arte che aveva già scritto un suo primo libro e grazie alla sua professione potrà illustrarci tutto il suo lavoro, e Stefano Giorgianni che ha scritto un libro su Tolkien e la musica metal. Questo in particolare è un libro pieno di chicche ad ogni pagina, perché analizza quanti possono essere stati gli omaggi a Tolkien da parte della musica metal. Ma abbiamo anche “blogghisti” molto famosi come Luca Giuliano e Andrea Angiolino, che sono tutti grandissimi esperti di teorie di giochi. E poi la chicca della giornata è la band degli Holy Martyr che presenteranno il loro ultimo album dedicato ed ispirato integralmente a Tolkien. Per tutta la giornata, infine, saranno presenti Simona Calavetta e Andrea Piparo, i nostri due artisti “interni” (cioè facenti parte dell’Associazione) che potranno illustrare e fare delle sketches per i visitatori. Ricordiamo che la sera ci sarà sia il gioco libero, ma anche un torneo di “Hobbit Tales”, uno dei giochi da tavolo dedicati al mondo di Tolkien.
Una curiosità: può essere che il vecchio cartone animato dedicato al Signore degli Anelli fosse stato preso poco in considerazione per via del fatto che tratta solo i primi due capitoli?
Sicuramente si. Ma non scordiamoci che tempo dopo, per fortuna, Jules Bass e Arthur Rankin realizzarono un lungometraggio per la BBC sempre a cartone animato, dal titolo “Il ritorno del Re”, e anche se loro ufficialmente dicono che il loro non era il seguito del vecchio film di Bakshi, in realtà il loro film parte esattamente da dove finisce quello di Bakshi. Quindi se vogliamo abbiamo la trilogia completa anche a cartone animato.
L’ingresso alla manifestazione è libero?
L’ingresso è totalmente libero per tutto il pomeriggio. Per chi si ferma a cena c’è da considerare un contributo di 15 euro, che è il prezzo standard per serate romane dedicate a questo genere di eventi.
Matteo Roberti