180gradi, nasce per dare a persone che vivono o hanno vissuto un disagio mentale la possibilità concreta di sperimentarsi, formarsi e lavorare nel variegato mondo della comunicazione (giornalismo, grafica, comunicazione audiovisiva). Il progetto si svolge in uno spazio altamente professionalizzante (il Millepiani) ed è un modo per dare voce e dignità a persone che devono rimettersi in gioco, trovare una dimensione lavorativa e riprendere in mano la propria vita, fornendo al contempo un servizio di comunicazione ai cittadini.
Sostieni 180 gradi, cliccando qui
La nostra mission
Senza il lavoro di rete 180 gradi non esisterebbe.
Le singole realtà svolgono funzioni decisive per la realizzazione della testata giornalistica online.
La Cooperativa il Mosaico si occupa della dimensione lavorativa, l’associazione Fuori Onda organizza attivita e percorsi di inclusione sociale, mentre l’associazione Millepiani offre accoglienza al progetto e la disponibilità dei professionisti a includere e formare gli utenti.
Il CSM di Piazzale Tosti dell’ Asl Roma2 fornisce supervisione, risorse e spazi per implementare le attività di prima socializzazione. Infine la Tavola Valdese, con il suo finanziamento, ha dato un impulso fondamentale alla creazione di una vera e propria redazione professionale: gruppo di comunicazione integrato di esperti ed utenti psichiatrici.
Ogni realtà, singolarmente, non avrebbe avuto la forza di realizzare questo progetto.
180gradi è un progetto centrato sui principi del Welfare di comunità.
A chi si rivolge?
Agli utenti psichiatrici seguiti dal Centro di Salute Mentale dell’Asl Rm2 di Piazzale Tosti n.4 a Roma. Saranno coinvolti 9 pazienti nelle diverse fasi e attività del lavoro redazionale insieme a volontari, giornalisti ed esperti in comunicazione.
Obiettivi del progetto: fornire ambiti inclusivi e di formazione a giovani pazienti interessati a lavorare nell’ambito della comunicazione e dare una nuova chance a pazienti che prima della crisi lavoravano in questo settore.