Amedeo Brogli e il fascino della città eterna

Continua il nostro viaggio alla scoperta di artisti e culture nei musei e nelle mostre. Questa volta andiamo a conoscere un artista italiano poco noto che lo scorso mese ha presentato a Roma una mostra di quadri dedicata alla città eterna a Palazzo Colonna. Parliamo di Amedeo Brogli. 

Amedeo Brogli è nato in Lucania nel 1948, attualmente lavora a Roma nel mondo dell’arte e dello spettacolo, oltre che pittore è anche di scenografo. Si definisce un pittore intimista. Nella sua lunga carriera ha realizzato opere in case private, chiese e ambienti pubblici prestigiosi, inoltre è molto conosciuto all’estero, soprattutto a Parigi, dove ha esposto molte delle sue opere. Molto importante nella sua crescita professionale è stata la collaborazione con Renato Guttuso 

Tra i suoi quadri più belli ci sono quelli dedicati a Roma, come omaggio alla città che l’ha adottato da quarant’anni, esposti in una personale a Palazzo Colonna, in Piazza Sant’Apostoli, a Roma lo scorso febbraio (9-14). Il nome di questa mostra è appunto ”Vedute Romane e Figure”. Si tratta di una raccolta di quadri suddivisi in due parti, una prima sala ospita raffigurazioni di tanti quartieri e strade famose di Roma, una seconda ritratti principalmente di nudi femminili oltre a figure, personaggi e ambienti caratteristici di Roma.  

Vedere questi quadri dà la sensazione di vivere in un viaggio, come se si attraversasse pezzo per pezzo Roma passando di quartiere in quartiere, da un monumento all’altro, perdendo tutte le dimensioni del tempo; dipinti con colori decisi, molto forti e bilanciati tra di loro. Nella seconda sala, invece, si ha la sensazione di essere trasportati in un mondo fiabesco.  

Nelle sue opere, i quartieri romani sono molto belli e ce n’è per tutti i gusti, infatti, l’artista spazia tra monumenti storici a scorci notturni della città. Attraverso questi quadri si possono scoprire anche molti particolari di alcuni posti per quanto sono chiari, precisi e curati in ogni minimo particolare, e magari scoprire qualcosa che nel tempo non avevamo notato oppure conoscere scorci di Roma completamente sconosciuti. E non manca in queste opere una tecnica raffinata della luce e della prospettiva di cui Brogli è meritatamente maestro.  

Anche le figure, gli ambienti e i nudi femminili sono curati nel dettaglio e con molta attenzione. Infatti, i personaggi, sia figure storiche sia persone della vita romana di tutti i giorni, sono curati in tutti i dettagli, dai particolari del corpo e del viso ai vestiti, ma anche agli oggetti che li individuano socialmente. Viene ben descritto anche l’ambiente dove sono collocati, in genere luoghi molto caratteristici che non lasciano indifferente il visitatore. Molto interessante è l’importanza che Brogli dà alla presenza di gatti. Sono presenti in quasi tutti i suoi quadri, sia in ambienti chiusi sia all’aperto, sia nei quartieri sia insieme alle figure. 

Amedeo Brogli, un artista poco conosciuto ma non per questo meno interessante, che non ha niente da invidiare a tanti altri artisti più famosi di lui. Un artista di cui vale la pena conoscere le opere che, quindi, vi consigliamo vivamente di vedere. 

 

Foto: amedeobrogli.it