Secondo il RSM in Italia vi sono 183 Dipartimenti di Salute Mentale (DSM). La rete dei servizi, costituita da Centri di Salute Mentale, centri diurni e strutture residenziali, conta 3.791 strutture: 1.114 servizi territoriali (2,2 / 100.000 ab.), 1.839 servizi residenziali (3,6 / 100.000 ab.) e 838 servizi semiresidenziali (1,6 / 100.000 ab.). Complessivamente sono disponibili 5.330 posti letto di degenza ordinaria (10,5 / 100.000 ab.), di cui 76,1% pubblici e 23,9% privati.
Più della metà delle Regioni (12 su 21) hanno esclusivamente posti letto pubblici. La dotazione complessiva di personale dipendente risulta pari a 29.260 (57,7 / 100.000 ab.). Il costo complessivo dell’assistenza psichiatrica è stato di € 3.739.512.000 (il 94,0% del costo è relativo alla spesa territoriale), con un costo medio annuo per residente pari a € 73,8. All’assistenza psichiatrica viene assegnato il 3,5% della spesa sanitaria complessiva. L’utenza trattata dai servizi di Salute Mentale nell’anno 2015 è stata di 777.035 soggetti, con un tasso pari a 1.593,8 / 100.000 ab.), mentre l’utenza al primo contatto è stata di 369.569 soggetti, pari al 47,6% dei trattati e a 728,9 / 100.000 ab.). Sono stati trattati 150.287 soggetti (308,3 / 100.000 ab.) con diagnosi di «Schizofrenia altre psicosi funzionali», di cui 30.932 al primo contatto (61,0 / 100.000 ab.).
Le prestazioni erogate sono risultate pari a 10.199.531 (13,5 per utente). Sono state registrate 110.875 dimissioni in regime ordinario da reparti di psichiatria (218,7 / 100.000 ab.) con una degenza media di 12,6 giorni e 162.281 dimissioni con diagnosi principale psichiatrica da tutti i reparti ospedalieri (320,1 / 100.000 ab.) con una degenza media di 14,4 giorni. Le riammissioni non programmate entro 30 giorni nei reparti di psichiatria sono state 16.363, pari al 17,1% delle dimissioni. I pazienti che hanno ricevuto una visita psichiatrica entro 14 giorni dalla dimissione (da una qualsiasi struttura ospedaliera o residenziale) sono il 40,4% del totale. Il numero di Trattamenti Sanitari Obbligatori (TSO) è stato 8.777 (17,3 / 100.000 ab.).
Il numero di accessi al PS per patologie psichiatriche ammonta a 585.087 (1.154,6 / 100.000 ab.). Nell’anno considerato sono state conteggiate 29.733 persone in cura c/o strutture residenziali e 28.809 c/o strutture semiresidenziali (rispettivamente 61,0 e 59,1 / 100.000 ab.). La durata media del trattamento residenziale è stata pari a 756,4 giorni.
Per il rapporto completo cliccare qui
Immagine di copertina di rossodibolgheri (CC BY NC-ND 2.0)