———
————
La chiusura degli Ospedali psichiatrici giudiziari è stata l’occasione di sperimentare la creazione di un numero monografico. In apertura di questo numero speciale sugli OPG, un articolo introduttivo che fa il punto sugli ultimi passaggi e commenti e un’intervista a Giovanna Del Giudice di StopOpg, due contributi scritti per l’occasione che si accompagnano ad articoli dell’archivio di 180gradi sullo stesso argomento. Un piccolo estratto delle cose più significative che abbiamo scritto in questi due anni sugli Opg, le strutture detentive che fino al mese scorso hanno ospitato persone ree di cui sia stato accertato un disturbo mentale. Ultimi (o quasi) baluardi della manicomialità, che portano con sè un orizzonte di esclusione e reclusione che speriamo di poterci lasciare alle spalle per sempre, da ora in avanti.
Non abbasseremo la guardia e continueremo a seguire il tema della pena per chi commette reati e ha problemi di salute mentale, continueremo a monitorare il lavoro delle Rems e ve ne daremo notizia. Ma oggi festeggiamo questa vittoria di civiltà e lasciamo in archivio un contributo per chi vorrà approfondire con noi cosa sono stati gli Opg.
———
—