foto di Francesca Ruggieri
Una passeggiata nel quartiere Ostiense-Marconi alla scoperta dei luoghi che hanno caratterizzato il passato e che oggi rappresentano una vera e propria rinascita. La cultura, la cittadinanza, la vivibilità degli spazi sono gli orizzonti verso cui guardare per rendere un quartiere come quello di Ostiense, ex zona industriale e di commercio all’ingrosso, un punto nevralgico della cultura romana. L’Università Roma Tre, l’Eti, La Regione Lazio sono alcune delle istituzioni che credono in questo progetto.
- Caserma Vigili del Fuoco, riqualificazione della zona industriale di Ostiense.
- Ex stabilimento del carbon cook sulle rive del Tevere.
- Gazometro, considerato ormai simbolo del quartiere Ostiense.
- Ponte pedonale che collega Marconi con Ostiense.
- Quartiere Marconi. Angoli e stratificazione urbana nelle traverse tra viale Marconi e via Portuense. Le abitazione sono state costruite su una zona industriale d’inizio secolo che mostra ancora degli spazi vuoti, o meglio non riutilizzati, che rimangono accerchiati dai palazzi senza ricoprire nessun ruolo.
- Teatro India (Eti).
- Ex cartiera ristrutturata e riqualificata come sede del Parco dell’Appia Antica e museo.
- Info Point Parco dell’Appia Antica.