
L’etimologia del termine ‘panico’ rimanda direttamente alla mitologia greca e più precisamente a Pan, il dio dalle sembianze per metà umane e per metà caprine. Secondo la tradizione greca, Pan abita le foreste ed i luoghi selvatici e la sua […]

L’etimologia del termine ‘panico’ rimanda direttamente alla mitologia greca e più precisamente a Pan, il dio dalle sembianze per metà umane e per metà caprine. Secondo la tradizione greca, Pan abita le foreste ed i luoghi selvatici e la sua […]

Diversi studi, in seguito citati, hanno messo a fuoco una divergenza drammatica tra le caratteristiche introverse delle persone (in sé e per sé positive e interessanti) e un mondo sociale per nulla incline ad accoglierle, anzi pregiudiziale e correttivo (molti […]

Uno studio condotto nel 2008 in Inghilterra su un campione di oltre duemila persone riportava che il 53% di loro provava uno stato ansioso quando smarriva il cellulare, esauriva la batteria o il credito residuo o non aveva copertura di […]

Narrare fa bene alla salute psichica e secondo un manuale denominato NET (narrative exposition terapy) di Schauer, Neuer, Elbert, la narrazione comporta attraverso un processo più o meno lungo la cura di un trauma passato. Insomma, tacere su qualcosa di […]

L’anoressia e la bulimia rappresentano uno dei fenomeni contemporanei in crescente aumento tra le adolescenti e gli adolescenti dei paesi occidentali. Studi epidemiologici internazionali portano a stimare, nelle donne di età compresa tra i 12 e i 22 anni, una […]

Al giorno d’oggi la comunicazione tra ragazzi avviene sempre più attraverso i social media e nonostante venga spontaneo pensare che “un tempo era molto meglio”, i dialoghi digitali, se osservati con attenzione, possono raccontarci molto di chi li scrive. Ecco […]

Nonostante la crescente consapevolezza dei rischi per la salute e per la carriera di un atleta, quello del doping continua ad essere un problema difficile da contrastare. Anche tra i più giovani. Quando si pensa all’utilizzo di sostanze illecite il […]

Ricetta per “Psicologia e metodo scientifico”: •Prendete 100 studi di psicologia •Provate a replicarli. Si, lo so che sembra difficile ma non temete: secondo il metodo scientifico ognuno dovrebbe essere in grado di farlo seguendo le stesse procedure con le […]

“Attraverso tutta una serie di studi viene messo in evidenza che il modello teorico [utilizzato da uno psicoterapeuta] è responsabile semplicemente dell’1% dei risultati, mentre quello che rende conto dell’efficacia di una psicoterapia sono i fattori comuni a tutte le […]

Per lungo tempo il sogno di molti terapeuti è stato quello di poter ‘fotografare’ il cervello di un paziente, prima e dopo il trattamento, per capire se e come il buon esito della psicoterapia si rivelasse anche nelle reti neurali. Oggi […]