Il 13 maggio si è svolta online, in occasione dei 45 anni della legge Basaglia (legge 180) la maratona delle radio delle salute mentale riunite nel network Larghe Vedute, che comprende molte emittenti di tutta Italia. Anche chi non ha potuto partecipare ha voluto comunque lasciare un suo contributo vocale, tra queste Radio Stella 180 dell’Aquila, Ponte radio di Pomezia, Radio web di Roma e Radio Liberamente di Modena, mentre quelle presenti erano Radio Fuori onda di Roma, Senza muri di Jesi e Radio 32, esterna alle Asl, ma sempre molto sensibile sull’ argomento che è stata tra l’altro l’ideatrice della giornata.
Mariano Morra coordinatore delle attività del network e gli altri intervenuti, operatori e utenti, hanno parlato delle opinioni sulla salute mentale, sullo stigma e i pregiudizi. La trasmissione è stata intervallata da musica e da molte canzoni sull’argomento della salute mentale. Inoltre è stato ricordato Franco Basaglia attraverso un testo letto da Edgardo Reali, coordinatore di Radio 32. La vera sorpresa della giornata è stato l’intervento inaspettato, grazie a Radio senza muri, di Alberto Paolini un signore di più di novant’anni che ha vissuto 42 anni in manicomio a Roma al S anta Maria della Pietà. Si è trattato di un intervento molto toccante ed emozionante. Il protagonista ha raccontato di essere entrato nell’istituto a soli 14 anni con la motivazione di persona povera ed orfana. Durante questi lunghi 42 anni di degenza ha subito tre volte inutili elettroshock ed è uscito solo nel 1990 perchè fino a quel momento non avevano un posto dove collocarlo. Quindi è rimasto fino a quel momento dentro l’istituto nonostante le strutture manicomiali fossero ormai chiuse per legge da più di un decennio. Nel 1990 gli trovarono finalmente posto in una casa famiglia insieme a due inquilini con la stessa storia alle spalle, ma attualmente vive solo perchè uno di loro è deceduto e l’altro è stato trasferito in una nuova struttura.
