Qui ed ora: una mappa interattiva tutta al femminile

Murales e luoghi simbolici le tappe di un percorso di genere che si snoda nei luoghi dell’VIII municipio. HERe&NOW è il titolo dell’ultimo progetto dell’Università UNINT, illustrato l’8 ottobre nell’Aula Magna della sede universitaria di via delle Sette Chiese 139. La mappa digitale, creata da studenti e professori, si pone l’obiettivo di far convivere sinergicamente materie a prima vista lontane tra di loro, come l’umanesimo, la storia, la tecnologia e ancora l’arte e la cultura al servizio delle persone, calato nel contesto dei generi e di quello femminile in particolare, 

La conferenza, si è aperta con l’intervento del presidente dell’università dottor Fabio Bisogni, che ha ricordato lo scopo della Terza Missione, riguardante il rapporto tra l’Ateneo e il territorio, in un dialogo continuo con le associazioni e le istituzioni locali. 

Alessandro De Micco, direttore del Dipartimento di robotica sociale, ha parlato della simbiosi tra tecnologia ed essere umano, in quanto potenziale aiuto per persone con difficoltà di apprendimento, come nello spettro autistico, unendo l’umanesimo alla tecnologia e coniando il termine “Umanesimo Tecno-digitale”. 

Una delle caratteristiche principali del progetto, si basa su un’organizzazione di tipo non gerarchico, vale a dire, professori, studenti e territorio collaborano in un sistema orizzontale che parte dal basso e apre ad una co-creazione, non definendo limiti di ruolo e di genere, coinvolgendo gruppi come l’Associazione Io Sono”, realtà tutta al femminile, che mette al centro cura, diritti e partecipazione. 

Il professore Iovanella ha evidenziato l’importante contributo della Garbatella e Tormarancia ad un racconto collettivo, quartieri che ricchi di impegno civile e di resistenza, con la loro vivacità e memoria storica, parlano da sempre alla cittadinanza, attraverso l’arte dei numerosi murales, come quello della street artist di fama internazionale Alice Pasquini sulla campagna “Zero Morti sul Lavoro”, e “La potenza del lavoro di squadra” presso il Liceo Artistico Caravaggio, a cura di VenUS Urban Art. 

Si è così arrivati alla creazione di una mappa digitale, che racconta l’arte, la cultura e la memoria, per restituire consapevolezza e valore ad ogni genere, puntando ad una perfetta sinergia tra la cittadinanza e la bellezza, come punto di partenza qui e ora.