La cittadina laziale è piena di storia e cultura, dove trascorrere una bella vacanza rilassante e istruttiva
Anche quest’anno siamo arrivati a settembre e con esso alla fine dell’estate e ognuno di noi porta dentro un bagaglio di ricordi belli e brutti dell’estate appena trascorsa. A settembre si può continuare a viaggiare, raggiungendo mete turistiche e culturali, una di queste è “Viterbo”. Parliamo di una bellissima città del Lazio della “Tuscia”, ricca di storia, con tantissimi musei e mostre, di un luogo in cui una porta, ossia “Porta Romana”, lo stesso nome della sua stazione, divide il cuore della città, che è la parte storica, dal resto. Si tratta di una città con uno stile architettonico tra l’etrusco e il medievale, molto graziosa e caratteristica, ricca di mura etrusche e tantissimi archetti che ornano le varie vie della città e fanno da divisorio tra un vialetto e l’altro. Viterbo è una città antica, le sue origini infatti risalgono all’XI sec. Si tratta di una città molto famosa anche perché è stata la sede pontificia tra il 1257 e il 1281, ospitando oltre 40 papi. Infatti, tra i luoghi più belli da visitare c’è sicuramente “Il Palazzo dei Papi”, ora trasformato in museo, dove si possono leggere notizie sulla loro storia e ammirare affreschi a loro dedicati, stemmi, immagini e molto di più.
Lì vicino c’è il bellissimo “Duomo” di Viterbo e tra gli altri posti da visitare molto interessante è “Viterbo Sotterranea”, un piccolo museo suggestivo dove sono situati reperti storici di Viterbo e un plastico della città, si può visitare con e senza guida. Un altro museo molto interessante è quello della ceramica, dove sono situati piatti, brocche e tanti altri oggetti con delle fantasie davvero particolari, soprattutto con gli animali disegnati, alcune anche con delle lavorazioni molto originali. Buona parte della città è dedicata a “Santa Rosa”, conosciuta come la patrona della città, che si festeggia il 3 settembre. Per capire la sua importanza, basti pensare che c’è un quartiere con il suo nome e ben due musei dedicati a lei. Uno dove si possono conoscere le macchine di “Santa Rosa”, baldacchini trionfali alti circa 30 m e del peso di 51 quintali, ora patrimonio Unesco, che innalzano la statua della santa sopra i tetti della città in occasione della processione in suo onore. Un altro dedicato proprio alla santa, dove si possono ammirare dei quadri molto suggestivi e particolari realizzati con varie tecniche e statue davvero molto affascinanti e tanto altro.
A Viterbo non manca la possibilità di passare una giornata in pieno relax. Infatti, per chi vuole ci sono anche le famose “Terme dei Papi”, davvero molto rilassanti e con tanto di idromassaggi con cascata, si può entrare sia giornalmente che per poche ore. A Piazza del Plebiscito, anche chiamata Piazza del Comune, si trova il “Palazzo dei Priori” con all’interno dipinti di Michelangelo, che ospitava la mostra video-fotografica su Pasolini. Sia “Palazzo dei Papi” che “Palazzo dei Priori” sono visitabili con audioguida. E non manca per chi vuole divertirsi la sera la vita notturna, infatti si tratta di una città ricca di pizzerie, gelaterie e ristoranti, per tutti i gusti. Insomma, una grande città che vale la pena di conoscere e visitare.