Numero #6 ottobre 2015
THIS MUST BE THE PLACE. GLI SPAZI DELLA SALUTE
Parlare del rapporto tra psichiatria ed architettura significa aprire il discorso ai temi dell’abitare, della cittadinanza, dell’insicurezza sociale, del sistema di welfare e delle politiche sociali
Leggi o scarica il giornale in PDF cliccando sull’immagine qui sotto
IN COPERTINA
1. Abitare la salute.
CLAUDIA CELENTANO
6. La casa dei pazienti. L’esperienza dell’abitare supportato
MARICA SICILIA
9. Architettura e neuroscienze: un bel posto è un buon posto?
ANDREA TERRACCIANO
11. Piccolo è bello: progetto Microarea
BARBARA PETRINI, ANDREA TERRACCIANO, EDGARDO REALI
13. Una casa in centro. L’appartamento supportato di Nepi raccontato da un operatore.
CLAUDIA CELENTANO
15. Abitare ai tempi degli sfratti
MARICA SICILIA
18. Una storia comune
STEFANO GATTI
21. Al museo laboratorio della mente non c’è spazio per la nostalgia
BARBARA PETRINI , ENRICO CICCHETTI, DANILO SCARINGIA
23. Il “miracolo aquilano”: una desolata periferia
ENRICO CICCOZZI
L’INVIATO SOCIALE
25. Le radio raccontano “Impazzire si può”
ANITA PICCONI
APPUNTAMENTI
25. Màt: la settimana della Salute Mentale
MARTINA CANCELLIERI
DIRITTI
30. Se la cura si trasforma in tortura
ENRICO CICCHETTI
33. Il mio nome è Eva
33. Primo soccorso StopOpg Rems
ALBUM
36. Coltivare buoni rapporti
STEFANO LONGO
Rubriche
IL CERVELLO E’ LO SCHERMO
38.“Elling” Petter Naes
39. “Inside Out”
MARTINA CANCELLIERI
L’immagine è di Philippe Put da Flickr | CCLicense