“La crisi non è solo dell’economia, è anche delle persone”. Con queste parole il dr. Gerardo Favaretto Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ulss 9 di Treviso, sintetizza i dati di attività degli ultimi anni: 5791 pazienti seguiti nel 2014 rispetto ai 5432 del 2012. L’anno scorso i nuovi casi sono stati 2053, 137 in più di quelli che si registravano tre anni fa. L’1,4 della popolazione è seguita dai servizi per la salute mentale.
Per superare i pregiudizi e la complessità di ogni singola storia di vita, l’Azienda sanitaria trevigiana in collaborazione con associazioni e altre Istituzioni – in particolare il Comune di Treviso – ha promosso le Giornate di sensibilizzazione per la Salute mentale il 16, 17 e 19 giugno presso il Complesso museale di Santa Caterina con eventi che proseguiranno fino al 5 luglio.
“Di fronte a casi simili, spesso le famiglie hanno ancora timore o difficoltà a rivolgersi agli specialisti o al servizio competente – prosegue Favaretto – e questo di fatto ancora oggi costituisce un problema ai fini di un intervento precoce ed efficace. Spesso su queste figure pesa il pregiudizio sulla loro condizione di crisi emotiva, il che determina ulteriore isolamento sociale e quindi aggrava le difficoltà. E’ necessario che tutti capiscano che sono persone che hanno la necessità di essere supportate per uscire dal giro vizioso del loro isolamento sempre più radicale. Senza la condivisone della comunità tutta, delle istituzioni, della rete formale ed informale non è possibile trovare soluzioni efficaci e superare i pregiudizi e la complessità di tutte queste storie di vita che si rischia di ricondurle alla follia con la necessità di confinarla, differenziarla ed escluderla. In questo c’è tutto l’impegno della ULSS 9 , in collaborazione con partner istituzionali e le associazioni degli utenti e dei familiari, nel promuovere sul territorio trevigiano la sensibilizzazione ai temi della salute mentale”.
Il programma delle Giornate è stato presentato oggi a Treviso dal Direttore generale dell’Azienda Ulss 9 Giorgio Roberti, il Direttore dei Servizi Sociali e Funzione territoriale Ubaldo Scardellato, dal Presidente della Conferenza dei Sindaci Paolo Speranzon. Nel complesso del Museo di Santa Caterina sono previste tavole rotonde su crisi e mass media, mostre sulla storia e sul presente dei servizi, testimonianze di esperienze che rendono le persone protagoniste, film e concerti. Nell’attualità del centenario della Grande Guerra, vi sarà anche una conferenza di rilevante interesse storico sociale sui militari e i civili ricoverati al manicomio di Sant’Artemio durante quel conflitto. Nell’intenzione degli organizzatori si tratta non di eventi celebrativi ma della promozione di una cultura positiva e propositiva per una comunità attenta e inclusiva anche per chi ha un disturbo mentale.