I mille volti di Alberto Sordi è una retrospettiva che si tiene ogni lunedì dal 6 luglio al 14 settembre presso l’arena all’aperto Ettore Scola della Casa del Cinema. In occasione del centenario della nascita dell’attore romano, saranno proiettati gratuitamente alcuni film di grandi registi – quali Federico Fellini, Mario Monicelli, Dino Risi, Luigi Comencini e Luigi Zampa – da lui interpretati. A inaugurare la rassegna la rarissima versione integrale (152’) di Polvere di stelle (1973) diretto dallo stesso Sordi.
Qui il calendario completo della rassegna.
La rassegna Ferzan Soirèe si presenta come un omaggio a Ferzan Ozpetek che si svolge dal 10 luglio al 4 settembre (a luglio di venerdì, mentre ad agosto e settembre di giovedì e venerdì). Saranno proiettati tutti i film del regista turco prodotti fino al 2017, dunque dall’esordio al lungometraggio con Il bagno turco fino a Rosso Istanbul, passando per i pluripremiati ai David di Donatello Le fate ignoranti, La finestra di fronte, Saturno contro e Mine vaganti.
Qui il calendario completo della rassegna.
La rassegna cinematografica La gaia scienza di Jacques Tati è un omaggio al cinema slapstick del regista francese erede di Buster Keaton e Charlie Chaplin. Conosciuto per il suo personaggio Monsieur Hulot: un uomo alienato in un contesto futuristico e sovrastato da tecnologie ultra moderne. Nelle domeniche dal 9 agosto al 13 settembre saranno proiettate le copie restaurate di tutti i lungometraggi, partendo da Giorno di festa (1949) fino a Il circo di Tati (1974), passando per i più famosi Le vacanze di Monsieur Hulot e Mio zio.
Qui il calendario completo della rassegna.
Non solo cinema, i sabati dall’8 agosto al 12 settembre saranno dedicati alle opere liriche con l’Opera Festival, una selezione di cinque registrazioni di “serate dai più prestigiosi festival operistici del mondo con artisti indimenticabili e regie di qualità”. Si parte con Aida di Giuseppe Verdi, si prosegue con Giullame Tell di Gioacchino Rossini, Tosca e Turandot di Giacomo Puccini, e si chiude Il cavaliere della rosa di Richard Strauss.
Qui il calendario completo dell’Opera Festival.
Tutti gli spettacoli sono gratuiti ma sarà obbligatoria la prenotazione, secondo la seguente modalità indicata sul sito della Casa del Cinema:
“Quest’anno, a causa dell’emergenza sanitaria, sono previste modalità particolari di accesso per la tutela della salute e la sicurezza degli spettatori.
Ci si può prenotare alle serate da due ore prima degli eventi con un controllo e una distribuzione dei posti attivata presso la portineria di Casa del Cinema; l’accesso sarà consentito 30 minuti prima delle proiezioni con posto garantito; gli spettacoli saranno a titolo gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili.”
Martina Cancellieri