Romens, il festival della Salute mentale, incontra la fotografia

I giovani e la salute mentale sarà il tema privilegiato di questa edizione di Romens, che si svolgerà tra il 1° e il 7 ottobre sul territorio della Asl Rm2, una delle più grandi d’Italia con un bacino di circa 1.300.000 utenti. Sarà, come ogni anno, un happening tra utenti dei servizi, familiari, operatori, rappresentanti delle istituzioni, artisti, sportivi e protagonisti della cultura per prevenire la diffusione del disagio mentale, abbattere lo stigma, i pregiudizi e favorire processi di inclusione e accettazione sociale.

Il padrino di questa IV Edizione, organizzata dal Dipartimento di Salute Mentale della Asl Roma 2, in collaborazione con l’Assessorato Politiche Sociali e alla Salute di Roma Capitale, con il patrocinio della Rai, sarà il conduttore televisivo Pino Strabioli, coadiuvato dalla madrina di Music@Mens, il tradizionale concorso musicale, Martina Attili.

Il concorso Fotograf@Mens, coordinato dal famoso artista Francesco Zizola, nel quale saranno premiati i migliori ritratti e autoscatti degli utenti e degli operatori di vari Centri diurni romani  rappresenta la novità di questa edizione.A questo proposito sarà possibile farsi fotografare, realizzando un ritratto, durante l’evento che si svolgerà alla Galleria Nazionale di Arte Moderna.

Anche quest’anno il simbolo della manifestazione sarà “Marco Cavallo De Sanba”  una scultura di legno e cartapesta alta circa 2 metri e lunga 3, che si rifà al Marco Cavallo realizzato nel 1973 all’interno dell’ospedale San Giovanni, allora manicomio di Trieste, come simbolo di un processo di liberazione e di abbattimento delle barriere. Due cerchi, uno blu e un altro giallo, che si intersecano con la O di Ro.Mens sono il logo del festival per rappresentare metaforicamente un messaggio di inclusione e cooperazione.

“Nessuno è normale”, la canzone interpretata da utenti e operatori del Dipartimento di Salute Mentale Asl Roma 2 con Mariella Nava, Nando Citarella e Andrea Satta, sarà la colonna sonora che accompagnerà la settimana di festeggiamenti.

Il programma completo è disponibile sul sito salute mentale.net.