Costruisci la casa dei tuoi sogni nel tuo vicinato
Data di uscita: 4 Settembre 2014
Piattaforme: PC Microsoft Windows, PlayStation4, Xbox One, Apple Classic Mac OS
Espansioni: 10 Espansioni; 18 Stuff Pack; 9 Game Pack
Genere: Simulatore di vita
Fascia di età: PEGI: 12 | Australia: 13-14 | Brasile: 10 | America: 12-16 | Germania: 6-11
The Sims 4, come tutti i precedenti della saga The Sims, è un gioco particolare, unico nel suo genere. Questo è chiaro un po’ a tutti quelli che hanno avuto il piacere di comprarlo, anche se una cosa che stona c’è, ovvero che non è realistico. I personaggi sono molto curati nei dettagli ma, per una precisa scelta di Electronic Arts, non assomigliano a persone vere. Tuttavia, rispetto alle serie precedenti la quarta ha una giocabilità più sofisticata e articolata, ci sono infatti molte novità.
Il videogioco è basato sul controllo dei Sims, personaggi virtuali tout court, con un lavoro e una famiglia. Il giocatore deve occuparsi delle loro attività quotidiane, soprattutto di quelle dentro la loro abitazione: potrà renderli di buon umore o di umore pessimo, farli progredire nel settore lavorativo o farli licenziare, garantirgli una serena vita sociale oppure litigare con tutti, potrà realizzare i loro più grandi desideri o i loro peggiori incubi, potrà farli sposare, procreare, tradire. È il giocatore a scegliere le sorti dei suoi Sims, poiché ne ha il pieno controllo e può influenzare la vita in città.
Nel videogioco ci sono tre modalità cardini: “modalità crea un Sims”, “modalità vivi” e “modalità costruisci”. Nella prima modalità, molto intuitiva da utilizzare, si potrà decidere il carattere del Sim, fase fondamentale, poiché in base a quanto si sceglierà verrà condizionato il gameplay. Le opportunità e le aspirazioni di un Sim amante dell’arte saranno molto diverse da uno che ama la medicina, per esempio. Naturalmente c’è anche l’aspetto fisico, si potranno scegliere l’abbigliamento, gli accessori e le opzioni aggiuntive come negli altri capitoli.
La “modalità costruisci” è ben strutturata: in questo ambiente di gioco è possibile realizzare la casa o la villa dei propri Sims, con i numerosi strumenti per la personalizzazione che ci vengono messi a disposizione. L’aspetto delle opzioni di personalizzazione è stato curato veramente molto ed è ciò che i giocatori amano di più. E a chi non bastassero le espansioni, consigliamo i contenuti personalizzati che si possono scaricare dalla rete. A ogni modo, c’è chi preferisce dedicarsi di più alla costruzione della casa, piuttosto che a giocare realmente con i Sims, questo perché tale modalità può essere anche utilizzata come un simulatore architettonico e le costruzioni realizzate sono veri e propri capolavori. È molto importante creare la casa giusta per il Sim giusto. Organizzare gli spazi è fondamentale, ogni giocatore può decidere in completa libertà dove disporre i vari pezzi d’arredamento, come i quadri, i divani e gli elettrodomestici. Disporre gli spazi della casa nel modo più funzionale, immaginando lo stile e il gusto dei personaggi, significa esprimere al meglio i nostri personaggi, i loro talenti e la loro creatività. La casa deve essere un posto sicuro, un luogo di relax per i Sims che tornano dal lavoro. Inoltre, per chi lo ritiene utile, si può creare anche il giardino, uno spazio nel verde dove prendere una boccata d’aria. Grazie all’interfaccia di gran lunga più evoluta, costruire e arredare la casa sarà molto più semplice e veloce in questo capitolo, nonostante la vasta gamma di scelta del catalogo (superfici, elettrodomestici, mobilio). I comandi di gioco sono leggermente diversi da quelli delle serie precedenti, come giusto che sia.
Una grande differenza tra The Sims 3 e The Sims 4 è la suddivisione dei quartieri in piccoli vicinati. Ora i quartieri appaiono molto più belli in termini di grafica, grazie all’inserimento di nuove animazioni e texture che servono a dare colore agli oggetti e, di conseguenza, una buona risoluzione. Per quanto riguarda l’aspetto grafico, in linea generale, non c’è stato un gran salto di qualità, infatti non risulta essere cambiato notevolmente, come invece i fan si aspettavano. Non si può dire lo stesso rispetto alle emozioni dei Sims e di quanto li condizionino, hanno molto di realistico. Tutto sommato, The Sims 4 è un gioco ben riuscito, che è stato arricchito molto rispetto alle edizioni precedenti, pur mantenendo intuitività e velocità di gioco. Grafica migliorata. Le modalità sono molto ben impostate, soprattutto “Costruisci”. É garantito: The Sims 4 è un videogioco fantastico, ideale per chi vuole svagarsi dopo una faticosa giornata di lavoro.
Maria Anna Catera