Quando l’impresa si coniuga con il sociale. Così con il progetto “Bricolage nel cuore” la nota multinazionale di Leroy Merlin e il Centro Diurno di San Paolo hanno stretto un gemellaggio e avviato una iniziativa per la risistemazione di alcuni arredi all’interno dell’area verde di via Giustiniano Imperatore, che si è concretizzato nei giorni 12 e 13 giugno scorsi. Mano dunque a carta vetrata, pennelli e vernici con cui gli operai e gli utenti hanno sistemato panchine, tavole di legno e sedie.

In questa occasione la redazione di Radio Fuori Onda ha approfittato per fare delle domande ai dipendenti dell’azienda in merito a queste iniziative sociali. “Il nostro scopo- racconta la responsabile di Leroy Merlin- dal punto di vista aziendale è quello di essere presenti sul territorio, sia in ambito sociale che in quello ambientale, inoltre al nostro personale piace aiutare le realtà sociali e conoscere il funzionamento. Questo progetto- prosegue- è attivo da molti anni, ma solo da poco è stata introdotta una grande novità, ovvero il coinvolgimento delle associazioni non solo nella scelta ma anche nella programmazione delle attività attraverso un Comitato permanente del cuore. Una di queste attività si svolgerà ad ottobre e prevede la pulizia dei giardini e delle spiagge”.

Dal punto di vista lavorativo si parla di un’azienda all’avanguardia: Leroy Merlin ha da poco attivato un programma di inserimento al lavoro per rifugiati, che prevede una prima fase di formazione attraverso uno stage e un’eventuale proposta di contratto. Così come sono tante le possibilità offerte alle persone con disabilità, data la varietà dei ruoli disponibili e l’etica dell’azienda di dare importanza alle risorse piuttosto che ai limiti.