Ecosostenibili, vacanze verdi!

Non sapete dove andare in vacanza? Perché non pensate a una vacanza ecologica a basso prezzo, se non nullo? Per esempio in un ecovillaggio, ovvero un tipo di comunità basata esplicitamente sulla sostenibilità ambientale.

Per farne parte bisogna condividerne i principi fondamentali, ma ciò non toglie che potete anche trascorrervi una breve vacanza. Spesso prestando il proprio lavoro in cambio dell’ospitalità. In genere si tratta di nuclei abitativi progettati per ridurre al minimo l’impatto ambientale, uso di energie rinnovabili, autosufficienza alimentare basata su permacultura o altre forme di agricoltura biologica.

La realtà degli ecovillaggi intende dar vita a nuove forme di convivenza, tali da rispondere all’attuale disgregazione del tessuto sociale. Una mappa dei tanti ecovillaggi presenti in Italia la trovate sul sito internet www.terranuova.it. In alternativa potete andare alle terme di Saturnia, che sono anch’esse libere, il verde ci rilassa e inoltre fate del bene al pianeta.

In alternativa ci sono dei cammini stupendi da fare a piedi in Italia per esempio il Cammino di San Giorgio Vescovo (200 Km) in Sardegna, o il Cammino di San Benedetto (300 Km) tra Lazio e Abruzzo o ancora la Via degli Dei, 130 Km tra Emilia-Romagna e Toscana.

Potete anche concedervi delle vacanze a chilometro zero, come quella offerta da Le Versegge, un resort green situato nel cuore della Maremma, circondato dalla natura e dai borghi d’arte della Toscana. Il resort, infatti, consente numerose attività volte al relax come escursionia cavallo e piacevoli sedute di yoga.

Data la situazione emergenziale che tutti gli Italiani stanno affrontando, Le Versagge garantisce uno straordinario numero di offerte per soggiorni di breve periodo come le offerte per le degustazioni enogastronomiche e per le vacanze di ferragosto.

E se proprio vi mancano i soldi per fare tutto questo potete usufruire del buono vacanze che è stato inserito nel Decreto Rilancio di maggio. Potrà essere richiesto da lavoratori dipendenti e professionisti con un reddito fino a 40.000 euro. Il bonus 2020 serve per l’acquisto di pacchetti vacanze che prevedano un soggiorno presso strutture ricettive situate in Italia. Può essere speso dal 1 luglio al 31 dicembre 2020.

E’ fruibile nella misura dell’80% sotto forma di sconto, mentre il restante 20% va in detrazione dall’avente diritto. Ricordate però di farvi fare la fattura elettronica!

L’importo del bonus varia in base al nucleo familiare, da 150 a 500 euro, sarà sotto forma di voucher e sarà generato online su un’apposita piattaforma.

Che altro aggiungere? Non vi resta che preparare le valigie e partire all’insegna dell’avventura e dell’ecosostenibilità.

 

Giorgia Luca