L’Hanami all’Orto botanico

Ogni anno nel periodo della primavera in Giappone si festeggia l’Hanami, tradotto letteralmente in Italiano “ammirare i fiori”, un evento che si celebra con lo sbocciare dei ciliegi. Per capire quanto questa festività sia importante per il popolo e la cultura giapponese, si pensi che milioni di cittadini e turisti, in questo periodo, si spostano verso le città più verdi per godere di questo spettacolo.  

Per l’occasione, domenica 21 aprile, la redazione di 180 gradi si è recata al Museo dell’Orto botanico di Roma, giardino gestito dell’università La Sapienza, che in collaborazione con il Festival del Verde e del Paesaggio, con la Passeggiata del Giappone al laghetto dell’Eur si impegna da anni per raccontarci questa tradizione millenaria. 

Nella serra dell’orto botanico

Il giardino giapponese si trova alla sommità dell’orto botanico, proprio sotto il Gianicolo, dove è possibile ammirare i ciliegi in fiore che dispensano i loro petali rosa nel ruscello che sgorga dallo storico colle di Roma. E’ stata anche l’occasione per saperne di più sull’antica tradizione del Kamishibai, una sorta di teatro e cantastorie itineranti, che usavano spostarsi nei villaggi più sperduti del Giappone per raccontare, attraverso illustrazioni, fiabe e racconti della loro tradizione. Ma l’orto botanico non è solo questo. Nella villa Corsini è stato possibile passeggiare tra stand commerciali e informativi di estetica e artigianato giapponese, ascoltare una rappresentazione di musica tradizionale e godere di una esposizione di Bonsai e di Ikebana, l’arte della composizione floreale. 

 Inoltre si possono vedere le serre con piante grasse, felci e piante tropicali, che fanno parte della collezione dell’orto botanico. Gli alberi sia di piccole dimensioni che grandi, il roseto che comprende diversi esemplari, sono il cuore dell’orto. E’ sicuramente da visitare  la casa delle farfalle, una struttura incantevole, che racchiude un microclima umido e tropicale, necessario alla vita dei lepidotteri. Questo piccolo e delicato ambiente chiamato Butterfly Eden è gestito dall’associazione Pandoracasanatura, permette di interagire con le farfalle di ogni tipo e avvicinare creature particolari come una lumaca gigante o un insetto stecco. 

Farfalla gigante

La giornata dedicata al Paese del Sol Levante si conclude con un momento di ammirazione dei fiori di ciliegio, nella zona del giardino giapponese, che presenta tutti gli elementi costitutivi dell’estetica e della filosofia. Come ad esempio piante e materiali invecchiati dal tempo usati per suggerire antiche e lontane vedute e per esprimere la fragilità dell’esistenza, così come l’inarrestabile avanzata del tempo. L’acqua e il legno sono altri due elementi importanti nella filosofia, che ritroviamo nel giardino, con piccoli corsi l’acqua, ponticelli e strutture in cui riposarsi e contemplare il momento presente, nella bellezza fugace della fioritura dei ciliegi. L’Hanami rappresenta anche la rinascita perché lo sfiorire del ciliegio riporta alla mente che l’anno successivo, torneranno a rinascere, ripercorrendo il ciclo della vita. 

Nell'orto botancio