
A quarantacinque anni dalla legge 180, voluta da Franco Basaglia, possiamo dire che questo importante provvedimento, che ha chiuso i manicomi e ha messo al centro i pazienti e i loro diritti, sia stato realizzato nella sua pienezza ? Proprio […]

A quarantacinque anni dalla legge 180, voluta da Franco Basaglia, possiamo dire che questo importante provvedimento, che ha chiuso i manicomi e ha messo al centro i pazienti e i loro diritti, sia stato realizzato nella sua pienezza ? Proprio […]

Per Radio Fuori Onda è una grande soddisfazione Intervistare una volontaria che ha lavorato fianco a fianco con Franco Basaglia nell’ospedale psichiatrico di Gorizia. E’ il caso di Silvana Pisa, nata a Castel San Pietro (Bo) ma romana d’adozione, che […]

Intervista allo psichiatra Denis Parviz che ci parla delle differenze e le analogie tra Tosquelles e Basaglia Ci può riassumere com’è la cura del disagio psichico in Francia? La salute mentale in Francia è più legata all’aspetto medico della […]

Cosa ricordiamo del pensiero sul lavoro di Basaglia a quarantaquattro anni dalla legge 180? Anche quest’anno siamo arrivati a maggio e di conseguenza all’anniversario di una delle leggi più importanti per noi e per il Paese intero, ossia, la legge […]

Una favola per presentare ai bambini l’eroe che ha lottato per i diritti dei più fragili Franco Basaglia è famoso in tutto il mondo anche se, purtroppo, non è ancora conosciuto da tutti. Ma se dovessimo spiegare al mondo dei […]

Per i medici marasma è una diagnosi: stato di profondo deperimento organico, perdita totale delle forze. Nei manicomi non si moriva di malattia mentale, ma di marasma. Delle storie celate dietro questi decessi apparentemente “naturali”, nascoste tra migliaia di vite […]

È il 1975 quando i registi Marco Bellocchio, Silvano Agosti, Sandro Petraglia e Stefano Rulli realizzano il docufilm Matti da slegare, appena tre anni prima dell’approvazione della Legge 180, conosciuta anche come Legge Basaglia. Il film nasce proprio con l’intento […]

Hanno costruito per me una gabbia affinché la mia libertà fosse una loro concessione e ringraziassi e obbedissi. Ma io sono libera prima e dopo di loro, con loro e senza loro sono libera nella vittoria e nella sconfitta. Sono […]

A quarant’anni dall’approvazione della Legge 180/78, (nota come Legge Basaglia), si rende omaggio alla storia di uno psichiatra rivoluzionario, capace di aver dato al nostro Paese un primato positivo, aver restituito la dignità agli emarginati e agli esclusi dalla società, […]

A Roma fino al 18 Novembre, all’interno della Casa dalla Memoria, è allestita una mostra fotografica per ricordare tutte le donne escluse dalla vita e recluse nel manicomio di Teramo, durante il fascismo. In questa bellissima e sconvolgente mostra presente […]