
L’impermanenza della natura e le sfide dell’informazione Clikka sul link per leggere la rivista. BUONA LETTURA!
L’impermanenza della natura e le sfide dell’informazione Clikka sul link per leggere la rivista. BUONA LETTURA!
Buone pratiche al Fire 24 e a Er Fest di Tor Marancia Copertina: Fake news e intelligenza artificiale: le nuove sfide dell’informazione digitale di Maria anna Catera Giornalismo d’inchiesta e reportage al Fire 24 di Renè Pontrelli Er Fest illumina […]
A Tor Marancia il festival dell’editoria radicale Presentazioni di libri, laboratori, dibattiti, tanta birra fresca e un torneo di calcetto, organizzato dalla scuola popolare di Sciangai, hanno animato la due giorni di Er Fest, il Festival dell’editoria radicale, che si […]
Musica, letteratura e arti figurative Copertina: Il regno del fantastico o la finalità della morale? di Alessandro Mazzocco Al parco Garbatella la nuova edizione della Festa della Cultura di Maria Anna Catera Luce e colore nell’arte di Carla Accardi di […]
Questi i paradigmi propri della letteratura fiabesca e delle favole Spesso usati come sinonimo, fiaba e favola sono in realtà forme letterarie ben distinte. Per quanto riguarda la prima, può essere considerata il regno del meraviglioso, dove si manifestano creature […]
Resistere all’omologazione dello spazio urbano Clikka sul link per leggere la rivista. BUONA LETTURA!
Abitare in una città giardino non è cosa da tutti. Solo a qualche migliaia di romani è consentito questo privilegio: a quelli che risiedono nei primi cinque lotti della Garbatella, intorno a piazza Benedetto Brin e agli inquilini delle case […]
Ogni anno nel periodo della primavera in Giappone si festeggia l’Hanami, tradotto letteralmente in Italiano “ammirare i fiori”, un evento che si celebra con lo sbocciare dei ciliegi. Per capire quanto questa festività sia importante per il popolo e la […]
Domandarsi se la Garbatella abbia subito “quei fenomeni di rigenerazione e rinnovamento dal punto di vista spaziale e sociale e cioè la transizione dall’economia industriale a quella postindustriale” ( def.Treccani di gentrificazione) potrebbe essere argomento di un impegnativo convegno di […]
Negli anni tra il 1927 e il 1929, l’architetto Innocenzo Sabbatini avvia il progetto e la realizzazione degli alberghi suburbani della Garbatella ( lotti 41,42,43 e 44), edifici speciali che associavano alla residenza a carattere temporaneo e transitorio un insieme […]