Numero #5 settembre 2015
LA RIFORMA NEGATA: BUONE E CATTIVE PRATICHE A CONFRONTO
Le buone pratiche sono la dimostrazione che un modo diverso di lavorare è possibile.
Leggi o scarica il giornale in PDF cliccando sull’immagine qui sotto
IN QUESTO NUMERO:
IN COPERTINA
1. La riforma negata e una soluzione possibile: il Budget di Salute.
EDGARDO REALI
9. Bravi medici e cattivi manager.
GIROLAMO DIGIGLIO
11. La Salute Mentale territoriale produce salute e costa meno
Il problema delle cliniche private nella regione Lazio, cosa cambia con il decreto 188/2015?
Intervista a Giuseppina Gabriele
EDGARDO REALI e MARTINA CANCELLIERI
13. Al Padre di Andrea Soldi e ai tanti Genitori
ANNA MARIA DE ANGELIS
14. Compendio di informazioni utili a comprendere meglio come funziona il Trattamento Sanitario Obbligatorio in Italia
CLAUDIA CELENTANO
17. TSO e contenzione: la voce di chi li pratica. Cosa sono e cosa succede se a soffrire è anche chi lega
ANITA PICCONI e MARICA SICILIA
19. Dalla parte di Karima Denunciano tentato stupro della figlia: lei finisce in TSO e lui al CIE
CLAUDIA CELENTANO
21. Migranti, un aiuto psicologico vero e concreto
ANITA PICCONI
23. Un lavoro fatto con cura. Esempi di buone pratiche nel reinserimento lavorativo
ANDREA TERRACCIANO
24. Il Grande Cocomero, la buona pratica della resilienza
MARICA SICILIA
25. U.V.M.: l’unità per non dimenticare i pazienti psichiatrici nelle cliniche laziali
EDGARDO REALI
MARTINA CANCELLIERI
RUBRICHE
PSICOLOGIA E RICERCA
27. Psicofarmaci: perchè li prendiamo?
DANIELE PIROZZI
IL CERVELLO E’ LO SCHERMO
32.“Abbraccialo per me” di Vittorio Sindoni.
33. “Sangue del mio sangue” di Marco Bellocchio.
34. “Taxi Teheran” di Jafar Panahi.
35. “Jimmy P.” di Arnaud Desplechin.
MARTINA CANCELLIERI
Foto copertina di Ryan McGuire | Gratisography | CCLicense